top of page

Caprera tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 15 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Caprera partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Edito.

L'isola fa parte dell'arcipelago de La Maddalena, appartenente al comune de La Maddalena, nella costa nord-orientale della Sardegna. La cima più alta, monte Teialone, raggiunge i 212 metri sul livello del mare e l'isola, con una superficie di oltre quindici chilometri quadrati, è seconda per estensione solo a La Maddalena, cui è collegata tramite un ponte. Caprera è scarsamente popolata e la maggior parte dei suoi abitanti risiede nel Borgo di Stagnali. L'isola è interamente compresa nel Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, un'area protetta, marina e terrestre, di interesse internazionale. La zona di fronte all'area di Punta Rossa, estrema propaggine sud dell'isola, è un'area a massima tutela ambientale, con perle quali cala Andreani e la spiaggia del Relitto. Di natura granitica, Caprera è caratterizzata da numerosi boschi, principalmente pinete, e litorali a rias con cale sabbiose alternate a scarpate a picco sul mare. Il colore delle acque è un verde cristallino intenso, grazie a forti correnti che puliscono il mare dalle particelle in sospensione e dai fondali di sabbia bianchissima.

L'isola è nota soprattutto per essere stata, per oltre vent'anni, l'ultima dimora e il luogo del decesso di Giuseppe Garibaldi. L'eroe dei due mondi aveva acquistato con l'eredità del fratello Felice, la metà settentrionale di Caprera, nel 1856, vivendo inizialmente in una casupola. Qualche anno più tardi si era fatto costruire, nello stile delle fazendas sudamericane, la famosa casa bianca, oggi museo. Nella tenuta, a piana della Tola, Garibaldi piantò molti alberi e cominciò a vivere da contadino, coltivando i campi e allevando polli, ovini, cavalli - la sua celebre cavalla bianca, Marsala, è sepolta poco lontano dalla casa - e asini ai quali dava il nome dei suoi nemici.

Il 12 maggio 2007, dall'isola di Caprera, ha preso il via il Novantesimo Giro d'Italia di ciclismo, proprio per celebrare il bicentenario della nascita del celebre condottiero. L'isola è tuttora sede di una scuola di vela: il Centro Velico Caprera.

Sito web del Comune: www.comunelamaddalena.gov.it/

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera

Immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page