top of page

Ventotene tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 19 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il borgo di Ventotene partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Inedito.

Ventotene è un comune italiano di 763 abitanti circa della provincia di Latina, il comune più meridionale del Lazio.

Il territorio comunale si estende sull'isola omonima e sulla vicina isola minore di Santo Stefano, entrambe appartenenti all'arcipelago delle isole Ponziane, nel Mar Tirreno.

Il centro abitato si è sviluppato intorno sulla roccia che domina il porto romano al quale è unito da una breve e suggestiva rampa realizzata in epoca borbonica. A pochi metri di distanza sorge il porto nuovo, principale punto d'attracco per traghetti e aliscafi.

Di seguito i principali luoghi di interesse.

Il Porto Romano di Ventotene, rimaneggiato in epoca borbonica, è interamente realizzato in tufo.

Il Castello sorge sulla piazza principale e aveva inizialmente funzione di caserma militare, concepita anche per resistere agli assalti dei pirati che nel Settecento ancora infestavano le coste italiane. Circondata da un fossato fu poi carcere e ampliata in epoca fascista.

La villa imperiale sorge su Punta Eolo, estremità settentrionale di Ventotene. Gli scavi archeologici hanno permesso di rintracciare la residenza vera e propria, le zone riservate alla servitù, la cucina, il sistema di raccolta e distribuzione dell'acqua, piscine, ninfei fino alla discesa a mare realizzata scavando nella roccia.

Le Cisterne Romane: i romani realizzarono un complesso sistema di raccolta dell'acqua piovana che veniva poi filtrata. Resti di alcune cisterne sono sopravvissute nell'isola.

La peschiera consiste in una serie di vasche artificiale d'epoca romana scavate sotto la scogliera del Faro.

Il Carcere di Santo Stefano: eretto nel XVIII è costruito a forma di ferro da cavallo in maniera tale che i carcerati fossero e si sentissero sempre osservati dai loro carcerieri. Ha ospitato reclusi celebri: patrioti risorgimentali, perseguitati politici del fascismo e l'anarchico Gaetano Bresci che qui morì in circostanze mai chiarite nel 1902.

Santa Candida, patrona dell'Isola di Ventotene, è festeggiata il 20 settembre, l'ultimo di 10 giorni di manifestazioni fra il sacro ed il profano. Secondo la tradizione, Santa Candida fu uccisa dai Romani e il suo corpo gettato in mare venne ritrovato sulla costa di Ventotene.

Ventotene

Sito web del Comune: www.comune.ventotene.lt.it

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ventotene

Foto: http://www.robertaonline.it/ventotene/

Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page