top of page

Cese dei Marsi tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano


Cese dei Marsi partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Inedito grazie a un'opera di Antonino Contaldi dal titolo "Tutto il resto son foglie che volano".


Cese dei Marsi è una frazione di 588 abitanti del comune di Avezzano, in Abruzzo.


Il nome del paese deriverebbe dal termine latino "caedere" ("tagliare") che avrebbe identificato il luogo dove avvenne il necessario taglio degli alberi, ordinato dall'imperatore Claudio, per la realizzazione dei cunicoli di Claudio tra il 41 e il 52 d.C. L'opera idraulica consentì il primo prosciugamento del lago Fucino e la successiva bonifica dell'area marsicana.


Il nucleo abitato si sviluppò plausibilmente attorno all'anno mille, con le prime edificazioni di pastori e contadini sorte intorno al monastero benedettino, a sua volta probabilmente edificato sui resti di un antico tempio pagano.


Gli edifici più significativi sono la Chiesa di Santa Maria, la Chiesa della Madonna delle Grazie.


I monumenti più importanti sono il Seminatore, inaugurato in piazza Umberto Maddalena nel 2000, il monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre e il Monumento all'Alpino.


Compatroni del paese sono la Madonna, la cui festa è celebrata a fine agosto, e san Vincenzo Ferreri, che viene festeggiato nel mese di maggio, in occasione della festa in onore della Vergine l'icona realizzata nel Quattrocento da Andrea De Litio raffigurante la Madonna di Cese viene portata in processione per le strade del paese.


Tra i territori di Cese dei Marsi e Cappelle dei Marsi, sul versante occidentale della catena montuosa del Salviano (Monti d'Aria, Cimarani e San Felice), si trovano le grotte Palentine. Si tratta di piccole grotte utilizzate dai pastori e, durante la Seconda guerra mondiale, come nascondiglio dai partigiani e dai prigionieri alleati.

Cese dei Marsi

Sito web del Comune: www.comune.avezzano.aq.it

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cese_dei_Marsi

Foto: https://www.fondoambiente.it/luoghi/cese-dei-marsi?ldc


Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page