top of page

Gesualdo tra i racconti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Giovanni Savignano

Gesualdo partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Racconto Inedito grazie a un'opera di Giovanni Savignano dal titolo "Borgo di ritorno: ma questo non è il mio paese!".


Gesualdo è un comune italiano di 3244 abitanti della provincia di Avellino in Campania.


Dal castello, che si erge imperioso sulla collinetta, scende verso la valle l'antico abitato di Gesualdo, che si snoda a forma di pigna dall'alto verso il basso. Fino al terremoto del 1980 densamente abitato, oggi è meno popoloso, ma pienamente recuperato.

Tra i monumenti abbiamo la Chiesa di San Nicola, la Chiesa del Santissimo Rosario, il Cappellone (Cappella del Santissimo Sacramento), il Castello di Gesualdo, le Mura di Gesualdo.


Le vambalèrie, accensione di falò, detti vambalèrie, sono una tradizione che nacque nell'Ottocento in onore di Sant'Andrea, a seguito dell'abbattimento del tiglio collocato nell'attuale Piazza Umberto I, il cui legno fu in parte bruciato e in parte utilizzato per la realizzazione della statua del santo, ancora oggi conservata nella cappella della chiesa madre di San Nicola.


La presenza del principe musico Carlo Gesualdo da Venosa, assieme alla seconda moglie Eleonora D'Este da Ferrara, madrigalista del tardo Rinascimento, diede lustro alla vita gesualdina: per suo volere il castello venne trasformato in una raffinata dimora capace di accogliere una fastosa corte di musicisti, letterati e poeti. Inoltre il luogo fu frequentato da teologi e autorità ecclesiastiche essendo il principe nipote di San Carlo Borromeo.


Da segnalare la secolare tradizione delle fiere di Gesualdo.

Gesualdo è conosciuta per la presenza nel suo territorio di cave di onice, una pietra di grande effetto decorativo, trasparente quando tagliato in lastre sottili, ricco di venature. Il celebre architetto Luigi Vanvitelli lo utilizzò a profusione nella Reggia di Caserta e Carlo di Borbone lo commissionò per il palazzo reale di Portici.


Gesualdo

Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page