top of page

Santeramo in Colle tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Giovanni Zeverino

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 6 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Santeramo in Colle partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Poesia Inedita grazie a un'opera di Giovanni Zeverino, dal titolo "Fetegrafije de nu Sandèrme vécchje".


Santeramo in Colle è un comune italiano di 25653 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.


L'articolazione morfologica e vegetativa permette di individuare tre zone distinte: il bosco, le Murge e le Matine.

La zona boscosa del territorio è la zona situata in direzione Bari, così chiamata perché anticamente vedeva la presenza di vaste estensioni di querceti, oggi quasi del tutto estinti. Le Murge sono l'elemento che caratterizza maggiormente il territorio di Santeramo e sono formate prevalentemente da rocce di natura calcarea. Le Matine, in direzione Matera, sono rappresentate da una vasta pianura, un tempo paludosa, che costituisce la zona fertile del territorio santermano e sono caratterizzate da estese coltivazioni di cereali e dalla presenza di numerosi insediamenti rurali. Il territorio è caratterizzato da numerose cavità carsiche che creano una fitta rete di cunicoli sotterranei.


Tra le principali architetture religiose si segnalano: la Chiesa parrocchiale di Sant'Erasmo Vescovo e Martire, la Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, la Chiesa parrocchiale del Santissimo Crocifisso, la Chiesa di Maria Santissima del Carmine con annesso Monastero Benedettino, la Chiesa di Sant'Eligio Vescovo, la Chiesa di Ssan Giuseppe, la Chiesa di Maria Santissima Annunziata, la Chiesa di Santa Lucia Vergine e Martire, la Chiesa di San Domenico di Guzmàn.


La cucina tipica santermana è basata essenzialmente sui prodotti locali: grano, olio, vino, carni, formaggi, ortaggi e frutta.


Santeramo in Colle

Sito web del Comune: https://comune.santeramo.ba.it

Foto: Di Erasmo Cardinale - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25573999



Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page