RACCONTA IL TUO BORGO
ATTRAVERSO LA TUA OPERA
Clicca qui sotto per accedere alla sezione per l'invio della tua Opera
LE DATE DEL PREMIO
12 Giugno
Chiusura iscrizioni al Premio
Tutte le opere devono pervenire entro il
12 Giugno 2021
Massimo 100 Autori
20 Giugno
Opere Finaliste
Comunicazione ufficiale opere
e borghi finalisti
3 Luglio
Vincitori
Comunicazione ufficiale opere
e borghi vincitori
17 Luglio
Eventi
Nel corso dell'edizione, renderemo noti gli eventi culturali che verranno organizzati nel borgo di Lanzo Torinese
17 Luglio
Cerimonia Finale
Il borgo di Lanzo Torinese ospiterà la Cerimonia di Premiazione
Vincitori e familiari saranno ospiti per una grande giornata di eventi culturali e letterari
EDIZIONE BORGO DI LANZO TORINESE



Il borgo di Lanzo Torinese conta circa 5000 abitanti e si trova nei pressi della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Lanzo Torinese è conosciuto anche per il celeberrimo Ponte del Diavolo, edificato nel 1378 per collegare il borgo e le sue valli con Torino, superando la Stura. Il nome del ponte deriva dalla leggenda secondo la quale fu il diavolo in persona a costruirlo, dopo che per ben due volte ne era stato edificato uno, entrambe le volte crollato. In cambio il diavolo si sarebbe appropriato dell'anima del primo 'essere vivente' che transitasse sul ponte: per questo venne fatto passare un cagnolino. Il diavolo, adiratosi, avrebbe sbattuto violentemente le sue zampe sulle rocce circostanti formando le cosiddette "Marmitte dei Giganti".
La torre civica di Lanzo Torinese (1329-1357) porta il nome di Aymone di Challant, suo costruttore, giunto a Lanzo al servizio di Margherita di Savoia. In epoca medievale la torre era fornita di ponte levatoio e non aveva copertura. Sulla sommità è posta la campana del comune, e sulla facciata erano raffigurati gli stemmi dei Savoia e degli Estensi, signori della città.
CERCA UN ARTISTA, SCOPRI UN BORGO
Tutti gli autori sono invitati a registrare la propria Biografia in Artisti di Borgo, il portale degli Artisti e dei Borghi d'Italia.
La Biografia di ogni partecipante verrà in questo modo diffusa attraverso il consueto post dedicato al borgo rappresentato dall'autore al momento della sua iscrizione al Premio.
Abbiamo pensato a un nuovo modo per dare ancora più visibilità ai nostri Autori e ai loro Borghi.