top of page

"Promuovere e divulgare la letteratura italiana che fa riferimento ai piccoli centri italiani definiti comunemente “borghi”.

Far conoscere gli autori e il loro territorio, creando un ponte tra le realtà locali."

PremioLetterarioIlBorgoItalianoTV2.jpg

La TV del Premio.

Un Canale YouTube dedicato all'edizione in corso con interviste e speciali per promuovere gli Autori, le Opere e i Borghi partecipanti.

Gli autori partecipanti all'edizione in corso potranno essere intervistati.

Guarda la interviste degli autori dell'Edizione 2022.
Iscriviti al Canale

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news

Grazie per l'iscrizione!

La Martella 1.jpg
Giuseppe Antonio Severini per Randazzo su Premio Letterario il Borgo Italiano TV

Giuseppe Antonio Severini per Randazzo su Premio Letterario il Borgo Italiano TV

Views.jpg

34

Albisola Superiore tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 con Mirko Micheletti

Albisola Superiore tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 con Mirko Micheletti

Views.jpg

51

Ferrazzano tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 con Rita Del Noce

Ferrazzano tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 con Rita Del Noce

Views.jpg

51

Gandolfo Cascio nella giuria del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023

Gandolfo Cascio nella giuria del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023

Views.jpg

9

RACCONTA IL TUO BORGO
ATTRAVERSO LA TUA OPERA

Clicca qui sotto per accedere alla sezione per l'invio della tua Opera

LE DATE DEL PREMIO
3 Giugno

Chiusura iscrizioni al Premio

Tutte le opere devono pervenire entro il

3 Giugno 2023

11 Giugno

Opere Finaliste

Comunicazione ufficiale opere

e borghi finalisti

25 Giugno

Vincitori

Comunicazione ufficiale opere

e borghi vincitori

8 Luglio

Eventi

Nel corso dell'edizione, renderemo noti gli eventi culturali che verranno organizzati nel borgo di La Martella - Matera

8 Luglio

Cerimonia Finale

Il borgo di La Martella - Matera ospiterà la Cerimonia di Premiazione

Vincitori e familiari saranno ospiti per una grande giornata di eventi culturali e letterari

EDIZIONE BORGO DI LA MARTELLA (MATERA)
7 ANNI DI PREMIO E 70 ANNI DI LA MARTELLA
La Martella 3.jpg
La Martella 4.jpg
Chiesa del Borgo di La Martella

Il Premio Letterario il Borgo Italiano festeggia i suoi 7 anni in concomitanza dei 70 anni di La Martella.

La Martella è una frazione del comune di Matera, in Basilicata, nota per il celebre intervento urbanistico degli anni Cinquanta che ha visto coinvolto Andriano Olivetti, assieme a diversi intellettuali e architetti. Ha assunto per questa ragione grande rilevanza della corrente Neorealista del Razionalismo italiano.

Progettata dall'architetto Ludovico Quaroni con Michele Valori, Federico Gorio, Piero Maria Lugli e Luigi Agati, e dedicata a San Vincenzo de' Paoli, la chiesa del borgo ha notevole interesse artistico e storico. Sull'altare si trova un imponente crocifisso di legno dipinto, opera di Giorgio Quaroni. Il pavimento in ceramica maiolicata è dei fratelli Pietro ed Andrea Cascella.

Alla fine degli anni novanta il borgo ha in parte cambiato volto a seguito della nascita del complesso residenziale Ecopolis, un aggregato urbano autonomo composto di 312 unità abitative.

Diversi saranno gli appuntamento organizzati dall'Associazione Amici del Borgo per i 70 anni di La Martella. Il Premio Letterario il Borgo Italiano verrà ospitato nel quadro delle manifestazioni del 2023.

VUOI VENIRE A LA MARTELLA PER IL PREMIO LETTERARIO?

L'Ufficio Turistico di Lanzo Torinese è disponibile per tutte le informazioni legate a strutture ricettive quali alberghi o ristoranti.

lunedì dalle 9,00 alle 12,00 - mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,00.

Contatto telefonico Ufficio: 0123 28080

MENZIONE DELLA GIURIA 2022 SEZIONE ROMANZO INEDITO
Memorie della casa terrana

Memorie della casa terrana

Nino Tribulato e il borgo di Lentini

Edito da Tralerighe Libri

 Pubblicato il romanzo inedito di Nino Tribulato che si è aggiudicato la menzione speciale della giuria al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 edizione borgo di Lanzo Torinese.

In un tempo favoloso, sullo sfondo della Sicilia del ‘600, si svolge la saga delle famiglie Alessi, Guzzardi e Mazzara, con Enrichetta che ha la dote di interagire con i fantasmi degli antenati, e sua sorella gemella Lucrezia che, invece, è attaccata a terra e nella sua solitudine interiore alterna fasi depressive a fasi maniacali di iperattività.

L’esistenza nella piccola città, tra vicoli, scale, cortili, palazzi, case povere, la piazza delle discussioni collettive, rimane sempre uguale a se stessa, consumando i suoi riti fatti di tradizioni antiche. É un mondo che, come tutti i mondi, vive, si affanna, e pensa di non finire mai. Ma l’imponderabile è sempre in agguato e trascende le vanità e le velleità umane, e solo la magia creatrice dei ricordi potrà salvare le memorie della piccola città e della vecchia casa terrana. 

L'autore

Nino Tribulato (1947) è nato e vive a Lentini dove svolge la professione di avvocato. "Memorie della casa terrana" è il suo romanzo di esordio ed ha ricevuto la menzione speciale della giuria del Premio Letterario Il Borgo Italiano 2022 edizione Borgo di Lanzo Torinese.

L'opera è disponibile in tutti gli store e presso il sito dell'editore.

ADBLOGO.jpg

CERCA UN ARTISTA, SCOPRI UN BORGO

Tutti gli autori sono invitati a registrare la propria Biografia in Artisti di Borgo, il portale degli Artisti e dei Borghi d'Italia.

Abbiamo pensato a un nuovo modo per dare ancora più visibilità ai nostri Autori e ai loro Borghi.

bottom of page