"Promuovere e divulgare la letteratura italiana che fa riferimento ai piccoli centri italiani definiti comunemente “borghi”.
Far conoscere gli autori e il loro territorio, creando un ponte tra le realtà locali."
La TV del Premio.
Un Canale YouTube dedicato all'edizione in corso con interviste e speciali per promuovere gli Autori, le Opere e i Borghi partecipanti.
Gli autori partecipanti all'edizione in corso potranno essere intervistati.
Guarda la interviste degli autori dell'Edizione 2022.
Iscriviti al Canale

LE DATE DEL PREMIO
11 Giugno
Opere Finaliste
Comunicazione ufficiale opere
e borghi finalisti
25 Giugno
Vincitori
Comunicazione ufficiale opere
e borghi vincitori
8 Luglio
Eventi
Nel corso dell'edizione, renderemo noti gli eventi culturali che verranno organizzati nel borgo di La Martella - Matera
8 Luglio
Cerimonia Finale
Il borgo di La Martella - Matera ospiterà la Cerimonia di Premiazione
Vincitori e familiari saranno ospiti per una grande giornata di eventi culturali e letterari
EDIZIONE BORGO DI LA MARTELLA (MATERA)
7 ANNI DI PREMIO E 70 ANNI DI LA MARTELLA



Il Premio Letterario il Borgo Italiano festeggia i suoi 7 anni in concomitanza dei 70 anni di La Martella.
La Martella è una frazione del comune di Matera, in Basilicata, nota per il celebre intervento urbanistico degli anni Cinquanta che ha visto coinvolto Andriano Olivetti, assieme a diversi intellettuali e architetti. Ha assunto per questa ragione grande rilevanza della corrente Neorealista del Razionalismo italiano.
Progettata dall'architetto Ludovico Quaroni con Michele Valori, Federico Gorio, Piero Maria Lugli e Luigi Agati, e dedicata a San Vincenzo de' Paoli, la chiesa del borgo ha notevole interesse artistico e storico. Sull'altare si trova un imponente crocifisso di legno dipinto, opera di Giorgio Quaroni. Il pavimento in ceramica maiolicata è dei fratelli Pietro ed Andrea Cascella.
Alla fine degli anni novanta il borgo ha in parte cambiato volto a seguito della nascita del complesso residenziale Ecopolis, un aggregato urbano autonomo composto di 312 unità abitative.
Diversi saranno gli appuntamento organizzati dall'Associazione Amici del Borgo per i 70 anni di La Martella. Il Premio Letterario il Borgo Italiano verrà ospitato nel quadro delle manifestazioni del 2023.
VUOI VENIRE A LA MARTELLA PER IL PREMIO LETTERARIO?
Puoi contattare l'Associazione Amici del Borgo in questa pagina
VINCITORE 2022 SEZIONE ROMANZO INEDITO
L'assassino con le stellette. Indagini del giornalista Canio Bajonne.
Pasquale Gallicchio e il borgo di Calitri
Edito da Tralerighe Libri
Pubblicato il romanzo inedito di Pasquale Gallicchio che è stato il vincitore della sezione Romanzo Inedito del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 edizione borgo di Lanzo Torinese.
Fin dalla fondazione del settimanale Reportage, Canio Bajonne è il responsabile della rubrica di cronaca nera. Durante la pandemia lavora dalla sua abitazione di Calitri, un comune dell’Alta Irpinia posto tra Campania e Basilicata. Tra i vicoli del piccolo borgo si consumeranno gli incontri con una sua vecchia conoscenza, Anito Bergotto, un assassino seriale tornato per chiudere un conto rimasto in sospeso con il giornalista.
Mentre porto il bicchiere alle labbra, a voce bassa mi lascio andare a una considerazione.
«Ci sono. Quella voce ha tutte le caratteristiche per appartenere ad Anito Bergotto».
Aveva a che fare con una serie di vecchi casi, gli unici in tutta la mia carriera capaci di intaccare i lati fragili del mio carattere, facendomi precipitare nei luoghi più sconosciuti del mio animo. Mi avevano coinvolto intimamente. Indagavo e scrivevo della spietatezza di quell’omicida, ma più lo facevo e più mi sentivo contaminato, messo in discussione. Si era insinuato nella mia testa simile a una malerba.
L'autore
Pasquale Gallicchio è nato a Bisaccia il 27 luglio 1967. È giornalista professionista e appassionato di scrittura. È stato direttore responsabile di testate giornalistiche e televisive della provincia di Avellino.
L'opera è disponibile in tutti gli store e presso il sito dell'editore.
CERCA UN ARTISTA, SCOPRI UN BORGO
Tutti gli autori sono invitati a registrare la propria Biografia in Artisti di Borgo, il portale degli Artisti e dei Borghi d'Italia.
Abbiamo pensato a un nuovo modo per dare ancora più visibilità ai nostri Autori e ai loro Borghi.