"Promuovere e divulgare la letteratura italiana che fa riferimento ai piccoli centri italiani definiti comunemente “borghi”.
Far conoscere gli autori e il loro territorio, creando un ponte tra le realtà locali."
La TV del Premio.
Un Canale YouTube dedicato all'edizione in corso con interviste e speciali per promuovere gli Autori, le Opere e i Borghi partecipanti.
Gli autori partecipanti all'edizione in corso potranno essere intervistati.
Guarda la interviste degli autori dell'Edizione 2021.
Iscriviti al Canale

Domenico Ponticelli - Premio Letterario il Borgo Italiano 2022


RACCONTA IL TUO BORGO
ATTRAVERSO LA TUA OPERA
Clicca qui sotto per accedere alla sezione per l'invio della tua Opera
LE DATE DEL PREMIO
12 Giugno
Chiusura iscrizioni al Premio
Tutte le opere devono pervenire entro il
12 Giugno 2022
19 Giugno
Opere Finaliste
Comunicazione ufficiale opere
e borghi finalisti
3 Luglio
Vincitori
Comunicazione ufficiale opere
e borghi vincitori
16 Luglio
Eventi
Nel corso dell'edizione, renderemo noti gli eventi culturali che verranno organizzati nel borgo di Lanzo Torinese
16 Luglio
Cerimonia Finale
Il borgo di Lanzo Torinese ospiterà la Cerimonia di Premiazione
Vincitori e familiari saranno ospiti per una grande giornata di eventi culturali e letterari
EDIZIONE BORGO DI LANZO TORINESE



Il borgo di Lanzo Torinese conta circa 5000 abitanti e si trova nei pressi della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Lanzo Torinese è conosciuto anche per il celeberrimo Ponte del Diavolo, edificato nel 1378 per collegare il borgo e le sue valli con Torino, superando la Stura. Il nome del ponte deriva dalla leggenda secondo la quale fu il diavolo in persona a costruirlo, dopo che per ben due volte ne era stato edificato uno, entrambe le volte crollato. In cambio il diavolo si sarebbe appropriato dell'anima del primo 'essere vivente' che transitasse sul ponte: per questo venne fatto passare un cagnolino. Il diavolo, adiratosi, avrebbe sbattuto violentemente le sue zampe sulle rocce circostanti formando le cosiddette "Marmitte dei Giganti".
La torre civica di Lanzo Torinese (1329-1357) porta il nome di Aymone di Challant, suo costruttore, giunto a Lanzo al servizio di Margherita di Savoia. In epoca medievale la torre era fornita di ponte levatoio e non aveva copertura. Sulla sommità è posta la campana del comune, e sulla facciata erano raffigurati gli stemmi dei Savoia e degli Estensi, signori della città.
VUOI VENIRE A LANZO TORINESE PER IL PREMIO LETTERARIO?
L'Ufficio Turistico di Lanzo Torinese è disponibile per tutte le informazioni legate a strutture ricettive quali alberghi o ristoranti.
lunedì dalle 9,00 alle 12,00 - mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,00.
Contatto telefonico Ufficio: 0123 28080
ANTOLOGIA 2021 DEL PREMIO LETTERARIO IL BORGO ITALIANO

Nel 2021 abbiamo deciso, assieme al nostro editore partner Tralerighe Libri, di far nascere l'Antologia del Premio Letterario il Borgo Italiano. Siamo felici di aver dato voce a 24 autori e ai loro borghi.
Ecco i protagonisti.
Augusta (Roberto Giardino Calcia), Bitetto (Dina Ferorelli), Caorle (Francesco Brichese), Casignana (Agata Mazzitelli), Castiglione di Sicilia (Carmela Tuccari), Civita (Miriam De Marco), Civita di Bagnoregio (Alice Cislaghi), Cocullo (Patrizia Manni), Eboli (Lina Rizzo), Grumo Nevano (Alfredo Lombardi), Lustra (Maria Rosaria de Fazio Cuoco), Montesilvano Colle (Fabrizio Fiorente), Orta San Giulio (Corinna Mangogna), Pergine Valdarno (Romina Zamponi), Pesariis (Francesco Sandri), Poli (Giovanni Ierfone), Rocca di Cambio (Bruna Marinangeli), Rossano (Lina Felicetti), San Giorgio Lucano (Rocco Herman Puppio), San Giorgio Morgeto (Rosanna Giovinazzo), San Nicola dell’Alto (Elisabetta Maio), Santa Severa (Loredana Bellisario), Servigliano (Donatella Antognozzi), Vinadio (Rita Primicino).
L'antologia è disponibile in tutti gli store e presso il sito dell'editore.
L'antologia è disponibile in tutti gli store e presso il sito dell'editore.
IL ROMANZO INEDITO VINCITORE DELL'EDIZIONE 2021

Tra il cielo e il Mare. Della vita e delle avventure di Michelangelo Saraceno.
di Giuseppe Zio
Per il borgo di San Martino in Pensilis
Edito da Tralerighe Libri
l borgo di San Martino in Pensilis, in provincia di Campobasso, fa da filo conduttore alle avventure e alla vita di Michelangelo Saraceno.
L’opera vincitrice della sezione “Romanzo Inedito” del Premio Letterario il Borgo Italiano 2021 edizione Borgo di Lanzo Torinese, trasporta il lettore alla fine del ‘600, tra cielo e mare, in una continua esplorazione di luoghi e costumi che fanno rivivere, con il massimo dettaglio e ricostruzione, le cronache dell’epoca.
Michelangelo Saraceno è solo un ragazzo all’inizio della narrazione, ma crescerà durante il suo lungo viaggio che lo porterà su una cocca veneziana attraverso i porti del Mediterraneo e dell’Adriatico. Vivrà avventure, delusioni e vendette trasversali, fino a tornare al suo luogo di origine per saldare un conto rimasto aperto da molto tempo.
L'opera è disponibile in tutti gli store e presso il sito dell'editore.
CERCA UN ARTISTA, SCOPRI UN BORGO
Tutti gli autori sono invitati a registrare la propria Biografia in Artisti di Borgo, il portale degli Artisti e dei Borghi d'Italia.
Abbiamo pensato a un nuovo modo per dare ancora più visibilità ai nostri Autori e ai loro Borghi.