Bassiano tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano
Il borgo di Bassiano partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Edito.
Bassiano è un comune di 1591 abitanti in provincia di Latina, nel Lazio, nominato bandiera arancione dall'ACI.
La storia di Bassiano ha inizio certamente intorno al X secolo e parte da un piccolo gruppo di pastori e contadini costretto a rifugiarsi in questo luogo, completamente coperto alla vista della pianura, a causa delle continue scorrerie barbariche.
Molto caratteristico è il centro storico: le maestose mura castellane costituiscono la struttura a spirale del paese. Una serie di scalette crea un gioco tra i vicoli e i passaggi nascosti che culminano verso la collina in cui troneggia la Chiesa di S. Erasmo e la piazza della Torre Civica.
Entrando nel borgo attraverso l'arco della Porta nuova e affacciandosi dalla terrazza del belvedere, ci si ritrova immersi in un mare di verde fatto di faggi di lecci e di querce. Il borgo medioevale è costruito da antiche case chiamate "Case Torri".
Nonostante si tratti di un piccolissimo borgo, è ricco di architetture religiose: la Chiesa di Sant'Erasmo, edificata intorno al XII secolo, la Chiesa di San Nicola, dedicata originariamente a San Pietro Apostolo, risale al 1200, la Chiesa di Santa Maria, nata come parte di un monastero benedettino nel XII secolo, il Santuario del Crocifisso, a circa tre chilometri dal centro abitato, il Santuario della SS Trinità, a cinque chilometri da Bassiano, edificato probabilmente intorno alla metà del Seicento.
A Bassiano è presente anche il Museo delle Scritture, dedicato all'illustre umanista editore e stampatore, Aldo Manuzio nato nello stesso borgo.
Sito web del comune: www.comune.bassiano.lt.it
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bassiano
Foto: http://escursionigep.it/?event=bassiano-passeggiata-natura