Dolianova tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 con Monia Cocco
Dolianova partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 Edizione Borgo di La Martella attraverso la sezione Romanzo Inedito grazie a un'opera di Monia Cocco, dal titolo "Figlio di N.N.".
Dolianova è un comune italiano di 9466 abitanti della provincia del Sud Sardegna, in Sardegna.
Tra le architetture religiose si segnala la chiesa di San Pantaleo, edificio romanico-pisano di notevole interesse artistico, risalente al XII secolo. Essa rappresenta uno degli esempi meglio conservati dell'intero patrimonio di stile romanico-pisano della Sardegna (nella chiesa vengono normalmente officiati i riti ecclesiastici), nonché uno dei più imponenti. Risulta particolarmente interessante la ricchezza delle decorazioni interne ed esterne, e la presenza all'interno della chiesa di un fonte battesimale del tipo a immersione, testimonianza certa della presenza di un luogo di culto di epoca paleocristiana La particolarità della pietra di costruzione utilizzata (arenaria) ha consentito infatti di poter realizzare motivi particolarmente complessi, anche se soggetti all'usura del tempo. Il monumento è circondato da un sagrato che nella stagione estiva costituisce uno splendido scenario per numerose rappresentazioni musicali e culturali.
Sono meritevoli di visita inoltre le altre quattro chiese: San Biagio (co-patrono di Dolianova insieme a San Pantaleo), Santa Maria, una graziosa chiesetta totalmente restaurata, con interessanti sculture lignee, San Sebastiano, nel cuore del centro storico dell'antico borgo costitutivo di San Pantaleo, e santa Lucia, una piccola chiesetta in cui i cappellani di San Biagio battezzano le palme o da cui prendono le candele per le processioni.
Per quanto riguarda le architetture civili, altro luogo di interesse è rappresentato da Villa de Villa, una casa padronale risalente ai primi anni dell'Ottocento, andato quasi in totale rovina agli inizi degli anni sessanta del Novecento, acquisita dal Comune negli anni ottanta e oggi totalmente recuperata. Viene normalmente utilizzata per la realizzazione di mostre ed esposizioni, nonché per manifestazioni musicali e convegnistiche. Una parte dell'edificio potrebbe in futuro essere utilizzata per l'esposizione permanente di parte dei reperti archeologici del territorio, sotto la direzione del Museo archeologico di Cagliari.
Nel territorio del comune sono rintracciabili numerose testimonianze del passato, tra cui i resti delle terme romane di Sa Cora, il Nuraghe sa dom'e S'Orcu (presso la punta Bruncu Salamu), la tomba dei giganti di Su Tiriaxiu, e il più esteso complesso nuragico in località Santu Juanni, le cui fortezze si trovano ancora in massima parte coperte da terra e vegetazione. Risultano censiti nel territorio oltre 120 siti risalenti al periodo nuragico e pre nuragico, presso i quali sono stati rinvenuti numerosissimi reperti attualmente custoditi presso il Museo archeologico di Cagliari.
Fuori dall'abitato, percorrendo solo pochi chilometri, ci si può immergere in un ambiente che richiama in maniera quasi didattica un esempio concreto di ruralità evoluta, con una sequenza di coltivazioni ordinate di olivi (in molti casi plurisecolari) e vigneti, che pur registrando una cura particolarmente evidente conservano i tratti, nell'impianto delle metodologie di allevamento più tradizionali. Nelle parti più elevate del territorio collinare, si incontrano le parti ambientalmente più pregiate dell'intero territorio, che trovano in località come San Giorgio-Sa mitz'e sa Figu e Sa Colonia i due riferimenti più classici per l'intera collettività locale.
Sito web del Comune: http://www.comune.dolianova.ca.it/s/09041/
Visita la pagina su Artisti di Borgo
Cerca un artista, scopri un borgo
Comentarios