top of page

Sant'Agata del Bianco tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 13 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il borgo di Sant'Agata del Bianco partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Poesia.

Sant'Agata del Bianco è un comune italiano di 649 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

La fondazione di Sant’Agata del Bianco è legata a suggestive leggende medievali. Dalla storia della regina normanna Adelasia, residente a Palermo, che chiamò S. Alasia il casato prima che venisse denominato Sant'Agata, fino ad arrivare al terremoto del 1349, quando (secondo Vincenzo Tedesco, storico e arciprete di Sant’Agata dal 1831 al 1877) “la gente più agiata e colta” si trasferì nel giardino di Campolaco (già luogo “di delizie” del cosiddetto Catapano, un signore bizantino) “lasciando il primitivo nome di Samo e chiamandosi S.Alasia” (sito che forse faceva parte di un imprecisato sub-feudo che apparteneva ai baroni di Pisana). Pare, inoltre, che in questo luogo già esistesse un Castello dei baroni Musco e Ambato (periodo normanno).

Tra i luoghi di interesse artistico e culturale si ricordano: la Chiesa di Sant'Agata (anticamente Chiesa di San Nicola, probabilmente è stata eretta nel XVI sec.), il Palazzo Baronale: Castello della famiglia Tranfo, diventa palazzo con la famiglia baronale dei Franco, la "Pietra" di Sant'Agata (ovvero la roccia dove, in epoca remota, la Santa è apparsa ad un pastore), la Via dei Palmenti scavati nella roccia ( greco-romani, bizantini, armeni), il Museo degli artisti santagatesi (dove sono conservate varie opere di artisti come Fàbon, Alba Dieni, Antonio Scarfone, Vincenzo Baldissarro, Vincenzo Scarfone e tanti altri), la Via delle Porte Pinte (Porte dipinte con motivi ispirati ai libri dello scrittore Saverio Strati, nato a Sant’Agata del Bianco nel 1924).

Sant'Agata del Bianco

Fonte: www.comune.santagatadelbianco.rc.it

Foto: http://mapio.net/pic/p-5669541/

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page