top of page

Potenza tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 1 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Potenza partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Mina Patrizia Paciello dal titolo "Non ho mai avuto voce" edita da Streetlib Selfpublishing.

Potenza è un comune italiano di 66970 abitanti circa, capoluogo della regione Basilicata.

È nota come "Città verticale" per la sua particolare struttura urbanistica che presenta il centro storico posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori.

Capoluogo della Basilicata dal 1806, sede dell'Università della Basilicata dal 1982, Potenza è una delle poche città italiane ad essere stata insignita di due medaglie d'oro: la prima come città benemerita del Risorgimento nazionale, nel 1898, la seconda come medaglia d'oro al merito civile, nel 1980.

Il centro storico è ricco di edifici di culto risalenti principalmente all'epoca medievale, alcuni di essi sorti verosimilmente su preesistenti chiese paleocristiane. Le principali costruzioni religiose di interesse storico, artistico e architettonico presenti nella parte antica della città sono la Cattedrale di San Gerardo la principale chiesa del centro storico; situata in Largo Duomo, è databile al XIII secolo e venne dapprima dedicata alla Vergine Assunta e poi a Gerardo della Porta che divenne patrono della città, la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa della Santissima Trinità.

Gli edifici civili più importanti della città sono situati nel centro storico, alcuni di essi sono di costruzione ottocentesca o della prima metà del Novecento: il Teatro Francesco Stabile, il Palazzo della Prefettura e il Palazzo di città.

Il centro storico della città, a partire dal medioevo, fu protetto da una cinta muraria, che comprendeva sei porte di accesso, e dalla presenza di un castello, che fungeva anche da punto di osservazione sulla sottostante valle del Basento. I resti di queste fortificazioni sono le rimanenti porte della città e la Torre Guevara.

Potenza

Sito web del Comune: www.comune.potenza.it

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(Italia)

Foto: http://www.volontariatoggi.info/100-volontari-auser-di-12-comuni-faranno-rivivere-i-luoghi-storici-della-basilicata/

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page