Licata tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano
Licata partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Inedito grazie a un'opera di Gianluca Ciotta dal titolo "Mai arrendersi".
Licata è un comune italiano di 37089 abitanti circa del libero consorzio comunale di Agrigento, in Sicilia.
Il territorio comunale, che si estende per 24 km lungo la costa meridionale della Sicilia, è prevalentemente pianeggiante, con alcuni modesti rilievi collinari.
Vari sono i ritrovamenti archeologici; tra questi l'ipogeo Stagnone Pontillo, la necropoli a grotte artificiali di monte Petrulla, la Grangela (opera idraulica di epoca pre-ellenistica), il phrourion di Falaride (fortezza di epoca greca).
Tra i beni monumentali di maggior rilevanza si citano: il faro, tra i più alti d'Europa; il Castel Sant'Angelo: Forte di avvistamento spagnolo risalente alla fine del XVI secolo dal quale è visibile gran parte del litorale e della Piana di Licata; il Palazzo di Città, espressione del liberty siciliano, realizzato su progetto di Ernesto Basile; la chiesa di Santa Maria La Nuova (Matrice); la chiesa di Sant'Agostino; Santa Maria La Vetere; il Carmine: il complesso duecentesco, formato dalla chiesa e dal convento, ha subito una riedificazione nel 1700; la chiesa di Sant'Angelo, ove sono custodite le reliquie del santo.
Sito web del Comune: www.comune.licata.ag.it
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Licata