Arnara tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Elisabetta Pizzarda
Arnara partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Romanzo Inedito grazie a un'opera di Elisabetta Pizzarda dal titolo "Itinerari di Campagna".
Arnara è un comune italiano di 2164 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Il centro storico si sviluppa tutto intorno al Castello. Il borgo è immerso in uno scenario naturale incontaminato. Sorge a 250 m, sui bassi rilievi collinari della Valle del Sacco, ultime propaggini degli Ernici. Nel territorio comunale scorre il Fosso d'Arnara, un piccolo fiume affluente da sinistra del fiume Sacco, e il più meridionale Fosso Meringo, anch'esso piccolo affluente di sinistra del Sacco.
Il Castello, di cui ancora si conservano le vestigia, è in gran parte distrutto o manomesso. Secondo gli studiosi, l’attuale fortilizio è il prodotto di interventi fatti in epoche successive fino ad oggi. Nel lato settentrionale sorge il mastio, forse elevato fino ad oltre trenta metri dal piano della sottostante strada. Durante la Seconda Guerra Mondiale sono cadute le ultime merlature. A partire dal Duecento il paese cominciò con probabilità ad ampliarsi per dare vita ad un insediamento delimitato da un circuito murario, oggi riconoscibile sol tanto in pianta.
È tradizionale la lavorazione di vimini e canne per la costruzione di panieri e di canestri, ma anche di stuoie per la conservazione familiare delle derrate agricole Nel paese esiste ancora una certa tradizione popolare, prevalentemente musicale, che rivive in manifestazioni di gruppi folcloristici locali.
Sito web del Comune: https://www.comune.arnara.fr.it
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Arnara , https://provincia.fr.it/contenuti/270503/arnara-castello-colonna
Visita la pagina su Artisti di Borgo
Cerca un artista, scopri un borgo
Comments