top of page

Frigento tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Francesco Di Sibio

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 29 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Frigento partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Francesco Di Sibio dal titolo "La grammatica della sottrazione" edita da Delta 3 editore.


Frigento è un comune italiano di 3418 abitanti della provincia di Avellino in Campania.


Adagiato sulla sommità di un ampio colle all'altezza di 911 m s.l.m., si trova nell'Irpinia centrale e l'abitato si sviluppa su tre alture che si alternano sul singolare massiccio collinare che caratterizza il territorio del comune.


Tra le strade e i vicoli intorno alla chiesa di Santa Maria Assunta si articola il centro storico, nucleo antico del comune, che presenta edifici gentilizi con portali lavorati in pietra locale di particolare rilievo e dei giardini pensili particolarmente decorativi facenti parte di un complesso di palazzi storici privati. Punti di interesse storico, artistico e ambientale, come fontane antiche, complessi masseriali e una rocca di epoca medievale, sono dislocati anche nelle aree rurali.


Altri luoghi di interesse sono la Chiesa di San Marciano, collocata alle porte del centro storico e il Santuario Madonna del Buon Consiglio, situato in località Piano della Croce, sulle pendici dell'omonimo altopiano e risalente al 1920.


Molti sono i palazzi gentilizi nell'area attigua a palazzo De Leo, sulla sommità del paese. Gli edifici, databili per lo più tra XVIII e XIX secolo, sono stati in gran parte restaurati dopo il sisma del 1980. Tra i maggiori vanno annoverati: palazzo Capobianco, palazzo Filippone, palazzo Pelosi, palazzo Flammia, palazzo Grella-Calò e palazzo Testa-Cipriano.


La Panoramica Limiti è un percorso che circonda il centro storico del paese nella sua parte più elevata ricalcando il perimetro di un’antica fortificazione.


Sebbene tradizionalmente agricola, con produzione di grano, olio, vino, ortaggi, legumi e tabacco, a partire dagli ultimi due decenni del '900 una quota significativa degli occupati del comune è impiegata nel terziario dal momento che sono in molti a lavorare nei settori dell'istruzione, della sanità e dell'amministrazione pubblica.


Gli eventi caratteristici di Frigento sono: la Tirata dei Carri Covoni, evento religioso e folcloristico che si svolge ogni anno a Ferragosto, legata alla tradizione dei carri e gigli di paglia, molto diffusa in Irpinia. I Misteri di Frigento, esposizione artistica a tema religioso che ripropone, con statue a grandezza naturale esposte nell'ex cattedrale, la passione di Cristo dall'ultima cena alla deposizione. La Festa della Madonna del Buon Consiglio, la Festa dell’organetto, la Festa di San Marciano, la Festa di San Rocco.


Frigento


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Commenti


16 giugno 2024

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

9 giugno 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

2 giugno 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page