top of page

Gratteri tra i racconti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Marco Fragale

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 14 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Gratteri partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Racconto Inedito grazie a un'opera di Marco Fragale dal titolo "Il borgo del mistero. Sulle tracce del Sacro Graal.".


Gratteri è un comune italiano di 867 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.


Piccolo centro delle Madonie, sovrasta panoramicamente la costa tirrenica dall'alto della regione geografica montana posta a sud-ovest di Cefalù.


Numerosissime sono le costruzioni religiose e civili di interesse.

Tra la metà del XVIII e gli inizi del XIX secolo i ruderi del castello furono totalmente demoliti e il materiale reimpiegato per costruire la chiesa della "Matrice Nuova".

Anticamente dedicata a San Michele Arcangelo, e attualmente conosciuta come "Vecchia Matrice", la chiesa fu costruita dalla famiglia Ventimiglia. Sorse probabilmente come cappella privata, comunicante col castello attraverso una porta laterale, oppure come riadattamento dell'antica chiesa di Santa Maria in Castro.

A circa 4 km, a sud-ovest di Gratteri sorgono le imponenti vestigia dell'abbazia di San Giorgio, di epoca normanna. Attualmente è oggetto di studio, scavi archeologici e restauri.


La chiesa di Santa Maria di Gesù, o "del convento", fu edificata nel XII secolo fuori del centro abitato.

La chiesa di Sant'Andrea fu fondata intorno al 1400. La facciata principale è caratterizzata dal portale in pietra viva su cui è scolpito un pesce.


Situata a circa 300 m dall'abitato di Gratteri, proprio alle estreme falde del Pizzo di Pilo, ad oltre 1000 metri d'altitudine, da dove s'abbraccia un paesaggio panoramicamente indescrivibile, sorge la grotta, denominata "Grattara", il cui toponimo ha probabilmente contribuito a dare il nome al paese. L'accesso alla fonte è costituito da una piccola gradinata naturale costruita dai piedi dell'uomo nel corso dei millenni.


Il patrono è San Giacomo. Il simulacro è una statua in grandezza naturale in legno pregiato, rivestito d'oro zecchino e collocato sotto una cupoletta sorretta da colonnine di ferro.


Gratteri detiene indubbiamente un tesoro d'inestimabile valore religioso: quattro Spine della corona di Cristo. Esse sono custodite in un prezioso reliquario d'argento, finemente cesellato e sigillato.


Gratteri

Foto: Di Carlo Columba - http://www.galleriafotograficasiciliana.eu/wp/v/natura/madonie/madonie_5_0034-2.jpg.html, CC BY-SA 2.5 it, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1962478


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page