top of page

Pobietto tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Silvana Mossano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 16 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Pobietto partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 Edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Silvana Mossano dal titolo "Tuo padre suonava l'armonica" edito da Arabafenice.


Pobietto è una frazione di 10 abitanti del comune di Morano Sul Po in provincia di Alessandria in Piemonte.


La località di Pobietto è situata amministrativamente in provincia di Alessandria ma storicamente e geograficamente in territorio vercellese. Compresa nel territorio del comune di Morano sul Po, l'area di Pobietto è uno dei luoghi più antichi del Monferrato, abitata fin dall'età del bronzo, come attestano i ritrovamenti del 1994 di una necropoli risalente al XII secolo a. C. e successivamente interessata dagli insediamenti dei monaci cistercensi che ne determinarono l'assetto territoriale. I Cistercensi, infatti, dal X secolo d.C. fondarono varie abbazie, tra cui San Genuario nel comune di Crescentino e l'abbazia di Lucedio sotto il Comune di Trino.


Nella parte antica e centrale dell'insediamento dell'antico “castello” sorge la chiesa di San Nicola la cui data di erezione e di consacrazione resta tuttora sconosciuta. Dedicata a san Nicola Vescovo di Mira (Pàtara, 15 marzo 270 - Myra, 6 dicembre 343) difensore dei deboli e di coloro che subiscono ingiustizie, nel 1457, grazie alla bolla papale di Callisto III, viene elevata a vicaria amovibile rimanendo legata all'abbazia di Lucedio fino al 1474, anno in cui è inserita all'interno della diocesi di Casale Monferrato.


L'altare maggiore della chiesa dedicato a san Nicola, presenta un crocifisso ligneo mentre i due altari minori laterali sono rispettivamente dedicati alla Vergine del Santissimo Rosario e a san Giuseppe. Verso la fine del Settecento per concessione pontificia la chiesa di San Nicola passò all'ordine Mauriziano e nel 1805 viene riassegnata alla Diocesi di Vercelli dalla quale dipende tuttora.


Pobietto


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page