top of page

Policoro tra i racconti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Rocco Herman Puppio

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 9 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Policoro partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Racconto Breve Inedito grazie a un'opera di Rocco Herman Puppio dal titolo "La tempesta".


Policoro è un comune italiano di 17897 abitanti circa della provincia di Matera, in Basilicata.

Policoro è posizionata sulla fertile pianura di Metaponto a 3 chilometri dal Mar Ionio nelle vicinanze del fiume Agri nella parte sud-orientale della provincia. È il secondo centro della provincia di Matera.

Il nome deriva dal greco antico Polychoron. Sorge a poca distanza dalle rovine dell'antica città di Eraclea, importante centro della Magna Grecia sorto nel VI secolo a.C., dove nel 280 a.C. i Romani combatterono Pirro.


Di notevole importanza sono le colture pregiate, soprattutto di fragole, tipiche del Metapontino.

In fase di forte sviluppo è il turismo balneare e importante è il turismo archeologico.

Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, legate alla cultura contadina e pastorale. Queste attività, ben lungi dallo scomparire stanno invece rifiorendo, e si distinguono per l'arte della ceramica, della porcellana e della terracotta.

I principali monumenti e luoghi d'interesse sono il Museo archeologico nazionale della Siritide che presenta i reperti rinvenuti ad Eraclea secondo un percorso cronologico dal neolitico all'età romana, la zona Lido con il lungomare sinistro e destro, il Castello o Palazzo Baronale, la Chiesa Buon Pastore, i Giardini Murati.

La riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, è un'area naturale protetta istituita nel 1999. Occupa una superficie di 500 ha di cui 21 sono oasi del WWF Italia detta "Oasi WWF Policoro Herakleia".


Policoro

Foto: Di Magnolia77 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73209410


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





留言


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page