San Biagio Saracinisco tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Massimo Spinosa
- Premio
- 3 apr 2024
- Tempo di lettura: 1 min
San Biagio Saracinisco partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Massimo Spinosa dal titolo "I sentieri di Zoe" edita da Giacovelli Editore.
San Biagio Saracinisco è un comune italiano di 296 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Il nome deriva dalla chiesa dedicata a San Biagio a cui fu aggiunto, nell’Ottocento, l’attributo Saracinisco per ricordare la presenza saracena nel territorio.
Il comune è articolato in un centro ed alcune frazioni: Cioppo, Fontana Cicchetta, Pietrepente, Pratola, Radicosa, Raimella, Uotto, Venezia.
Il centro urbano è piccolo, arroccato sopra una collina posta allo sbarramento di una valle e diviso in due dalla strada centrale che passa davanti alla chiesa di San Biagio.
Una zona in espansione è la località Pratola, sulla provinciale per Isernia, nelle immediate vicinanze del lago artificiale di Cardito in cui si pratica la pesca sportiva e il windsurf.
Fa parte della Comunità Montana "Valle di Comino". La valle di Comino è una valle situata in provincia di Frosinone, nell'area appartenente storicamente all'Alta Terra di Lavoro, a ridosso dell'Appennino abruzzese e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Sito web del Comune: https://www.comune.sanbiagiosaracinisco.fr.it
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/San_Biagio_Saracinisco , https://it.wikipedia.org/wiki/Valle_di_Comino
Foto: Di Isabelle Rossi - Privée IR, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3349916
Visita la pagina su Artisti di Borgo
Cerca un artista, scopri un borgo
コメント