top of page

Sternatia tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Anna Rita Gemma

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 3 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Sternatia partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Anna Rita Gemma dal titolo "Barra a sud sud-est - È tutta questione d’amore" edita da Amazon.


Sternatia è un comune italiano di 2189 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.


Fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica del Salento in cui si parla un idioma di origine greca, il grico. Si tratta un dialetto (o gruppo di dialetti) di tipo neo-greco residuato probabilmente di una più ampia e continua area linguistica ellenofona esistita anticamente nella parte costiera della Magna Grecia.


I principali luoghi di interesse sono: la Chiesa Maria SS. Assunta, il Convento e chiesa dei Domenicani, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa della Madonna dei Farauli, la Cappella di San Vito, la Cappella dello Spirito Santo, la Cappella della Vergine delle Grazie, la Cripta di San Sebastiano, la Cripta di San Pietro, Palazzo Granafei.


Porta Filìa, (porta dell'amicizia, della pace), insieme al tratto di mura a essa adiacente, è l'ultima parte superstite della cinta muraria cinquecentesca. Le mura erano provviste di quattro porte d'accesso: Porta di Lecce, Porta a Est, Portaggio dell'Apano e Porta Filìa. La porta è larga tre metri e presenta un arco a tutto sesto. Nei pressi è collocato l'omonimo frantoio.


L'economia di Sternatia, principalmente improntata sull'agricoltura con una buona produzione di olio extra vergine d'oliva e sull'allevamento, ha conosciuto negli ultimi decenni il potenziarsi del settore terziario legato alla gastronomia e allo sviluppo del turismo. Altra voce caratterizzante il territorio sternatese è la presenza di cave estrattive.


Sternatia

Foto: Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=13058625


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo






Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page