top of page

Mascalucia tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 19 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Mascalucia partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Luca Borreca dal titolo "Effetto Domino" edito da Gruppo Albatros il Filo.


Mascalucia è un comune italiano di 32039 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.


Di probabile fondazione ombra, fino ai primi anni settanta del XX secolo è stato un piccolo centro agricolo e di villeggiatura, e nei decenni successivi grazie all'imponente flusso migratorio di famiglie provenienti da altri comuni, in particolar modo da Catania, ha assunto le caratteristiche strutturali di un centro urbano, e divenuto il comune più popoloso dell'hinterland catanese.


Il centro storico risale al XVII secolo, essendo stato edificato nel periodo successivo al terremoto del 1693, che ne distrusse l'abitato. Esso si sviluppa lungo la Via Etnea, la strada principale che congiunge la parte meridionale del territorio con quella settentrionale, ed attraversa i due maggiori luoghi di culto mascaluciesi, la Chiesa Madre e la Chiesa di San Vito. È caratterizzato dalla presenza di numerose strade e vicoli stretti, e lo stile architettonico presente in molti palazzi che vi sorgono è quello eclettico con elementi neoclassici e di stile architettonico rurale.


Gli edifici religiosi più significativi sono la chiesa del Santissimo Crocifisso, la chiesa della Misericordia o del Soccorso, la chiesa della Santissima Trinità, la chiesa di Maria Santissima Annunziata, la chiesa di San Rocco, la chiesa di San Vito martire.


Tra le edifici civili segnaliamo l’antico Palazzo Municipale, fino al 1970 stato sede del palazzo comunale, in epoca borbonica, anche di prigione e dal 1978 ospita la biblioteca e l'archivio storico comunale, il Palazzo Somma, il Palazzo Rapisardi e Villa Cirelli.


Della Fortezza del Grifo o Torre Ombra, costruita presumibilmente prima del XIV secolo, oggi rimangono solo alcuni ruderi.


Il Parco di Monte Ciraulo è un'area naturalistica situata al Monte Ciraulo, un'altura basaltica nella parte settentrionale del territorio mascaluciese.


Le manifestazioni popolari più importanti che si svolgono a Mascalucia hanno tutte carattere religioso. La più importante è certamente quella del patrono San Vito, che si svolge annualmente il 15 giugno e la prima domenica d'agosto.


Mascalucia

Sito web del Comune: www.comunemascalucia.it

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Mascalucia

Foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Mascalucia


留言


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page