top of page

San Miniato tra i racconti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Lukas Bernardini

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 10 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

San Miniato partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Racconto Breve Inedito grazie a un'opera di Lukas Bernardini dal titolo "The San Miniato incident".


San Miniato è un comune italiano di 28000 abitanti circa, in provincia di Pisa, in Toscana.


Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa ed è un importante centro economico e industriale della zona del cuoio di Ponte a Egola. Famoso per i suoi tartufi bianchi e prodotti vinicoli e oleari. Il nucleo storico della cittadina si estende su tre colli confinanti lungo la piana dell'Arno, a 140 metri sul livello del mare., con un impianto urbanistico medievale intatto.

Il centro storico medievale e gli agriturismi delle campagne richiamano molti turisti, in particolare stranieri.


Moltissimi sono gli edifici di interesse storico e artistico.


La cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio è il principale luogo di culto cattolico. La chiesa, divenuta cattedrale nel 1622 quando San Miniato fu elevata a sede diocesana, si trova sulla piazza conosciuta come Prato del Duomo, l'area dell'antica cittadella, che è sovrastata dalla rocca e dalla torre di Federico II. È il nucleo più antico della città, che vede riuniti il Duomo, il Palazzo vescovile e il Palazzo dei vicari imperiali.


La Rocca di Federico II è una torre costruita nel XIII secolo. Venne distrutta durante la Seconda guerra mondiale e ricostruita filologicamente nel 1958. Divenuta simbolo della città, la nuova torre è a pianta leggermente trapezoidale, alta 37 metri e dominante il tratto di Valdarno da una collina di 192 m.s.l.


All'interno del comune, si trova il sito archeologico di San Genesio (anche Borgo San Genesio). Il borgo è stato ritenuto l'insediamento dal quale si è originata a partire dal XIII secolo la città di San Miniato. La zona dove sorge l'attuale area archeologica era un autentico crocevia: oltre che le naturali vie di comunicazione dell'Arno e dell'Elsa, vi passava probabilmente in età romana la via Quinctia, in direttrice est-ovest, alla quale a partire dall'Alto Medioevo si aggiunse anche la via Francigena.


La principale manifestazione che ha luogo nel Comune è la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi che si svolge nelle principali vie e piazze del capoluogo il secondo, terzo e quarto fine settimana di novembre.

San Miniato


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Commenti


16 giugno 2024

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

9 giugno 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

2 giugno 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page