Sant'Angelo dei Lombardi tra i racconti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Nadia Dicursi
- Premio
- 15 apr 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 26 apr 2024
Sant'Angelo dei Lombardi partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Racconto Inedito grazie a un'opera di Nadia Dicursi, dal titolo "L'addio del professore".
Sant'Angelo dei Lombardi è un comune italiano di 3842 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Il centro storico è da sempre stato il fulcro del paese, ben conservato fino al 1980 quando, purtroppo, buona parte di esso è andato distrutto per colpa del terremoto dell’Irpinia: nonostante questo, conserva strade lastricate, piazze, edifici e facciate in parte ripristinate. Caratteristico il portale di Casa Ricciardi, con un busto nella chiave dell’arco e le Case Fischetti, Loreto, De Vito e Del Priore, oggetto di ripristino e valorizzazione.
Il Castello Longobardo sorge sul collo più alto e si distingue per la sua imponenza: risale alla prima metà del X secolo.
Gli edifici più significativi sono la Cattedrale dell’XI secolo, la Chiesa e il Convento di San Marco e l’Abbazia di San Guglielmo al Goleto, considerata una delle più importanti opere architettoniche del Mezzogiorno capolavoro di arte romanica. L’Abbazia del Goleto è un luogo mistico, in cui il silenzio la pace e la tranquillità regnano sovrani. Passeggiare in questi luoghi, respirare l’aria della storia e farsi baciare dai raggi del sole rappresenta un’esperienza davvero indimenticabile. Si ammirano il giardino interno con gli altari, la torre medievale della badessa Febronia (1152), la chiesa inferiore a cappella funebre con due navate, la Cappella di San Luca e la chiesa medievale.

Sito web del Comune: https://www.comune.santangelodeilombardi.av.it
Foto: Di Citterio - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12564588
Visita la pagina su Artisti di Borgo
Cerca un artista, scopri un borgo
Comments