top of page

Scilla tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano


Scilla partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Poesia grazie a un'opera di Michele Pochiero dal titolo "Luce di Luna dal Borgo di Scilla".


Scilla è un comune italiano di 4896 abitanti della provincia di Reggio Calabria in Calabria.


È una rinomata località turistica situata su un promontorio all’ingresso settentrionale dello stretto di Messina.


Il centro storico di Scilla è denominato "San Giorgio" e si sviluppa intorno alla Piazza San Rocco, nella quale hanno sede, fra l'altro, la chiesa di San Rocco, patrono di Scilla, e il palazzo comunale. La Piazza San Rocco è costituita da un vasto terrazzamento costruito su un costone di roccia, e si affaccia a strapiombo sul panorama dello Stretto di Messina. Il centro storico comprende l'antico abitato di Bastìa, contraddistinto dalle basse casette affacciate sui caratteristici vicoli. Alcuni elementi architettonici dello stile locale originario restano visibili nelle costruzioni oggi esistenti, fra i quali il caratteristico arco ribassato e la tipica finestrella di forma circolare.


Chianalea ossia Piana delle Galee è la zona costiera situata sul versante settentrionale della scogliera che ospita il Castello che la divide da Marina Grande (la zona della spiaggia). Chianalea offre solo pochi metri di spiaggia essendo quasi tutta la sua costa costituita da scogli e rocce. Elemento piacevole della zona è il grande numero di case costruite quasi tutte a ridosso del mare, che le hanno valso il soprannome di "piccola Venezia del Sud".


Si colloca infine a metà tra Marina Grande e Chianalea il già menzionato porto.


Un'altra attrattiva di Marina Grande è la chiesa cinquecentesca dello Spirito Santo, dove si trova il dipinto di Francesco Celebrano, La discesa dello Spirito Santo.


Scilla

Sito web del Comune: scilla.asmenet.it

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Scilla_(Italia)

Foto: http://www.artspecialday.com/9art/2018/08/16/perche-visitare-scilla-calabria/


 
 

Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page